
A pochi minuti dai fiumi Serio, Borlezza e Riso e dai laghi di Iseo (Sebino) e di Endine.
Situato sul limitare di grandi boschi ricchi di funghi, selvaggina e di limpide acque sorgive.
A poca distanza: Le Cascate del Serio, San Lucio, il Lago d’iseo , Pizzo Formico , la Presolana , Il Rifugio Curò.

Ideale soggiorno nella rinomata pineta di Clusone (Valle Seriana, a 650 metri s. l.m. Superficie 106.000 mq.
Al centro delle più belle e attrezzate località sciistiche delle Alpi Orobiche, Monte Pora, Presolana, Valcanale, Gromo Spiazzi, Lizzola e Schilpario (da 10 a 20 minuti d’auto).

Si consiglia la visita di Clusone dove potrete ammirare: l’orologio del Fanzago in Piazza Orologio, L’Oratorio dei disciplini con l’affresco della danza macabra, la Basilica di S. Maria Assunta, S. Defendente , Palazzo Fogaccia , Chiesa di S. Anna ,il Palazzo Carrara Spinelli e la Chiesetta di Crosio.

Sentiero delle Orobie Occidentali:
Itinerario in sette tappe che percorre la testata della Val Brembana e delle sue convalli con partenza dal paese di Cassiglio in Valtorta e arrivo al rifugio Calvi. Si sviluppa per circa 80 chilometri ed è segnalato col numero 101. Il Sentiero Italia si inserisce ai Piani di Bobbio e lo segue integralmente fino alla fine.
Sentiero Naturalistico Curò:
E’ la naturale prosecuzione dei Sentieri delle Orobie verso est, realizzata dalle sottosezioni del CAI Bergamo di Clusone e della Val di Scalve, con partenza da Valbondione e arrivo a Schilpario. Il Sentiero Italia si inserisce al rifugio Curò e lo segue fino al Passo del Vivione.
Sentiero delle Orobie Centrali:
Collega fra loro i principali rifugi delle Orobie con un itinerario in otto tappe lungo circa 80 chilometri, con partenza da Valcanale e arrivo al Passo della Presolana. il sentiero Italia si inserisce al rifugio Calvi e lo segue fino al rifugio Curò.
L’Alta Via delle Orobie Orientali:
Così è chiamato impropriamente il sentiero n.6 che percorre il versante camuno del Pizzo Camino, del (Cimone della Bagozza e della Concarena, Prealpi Bresciane), collegando il rifugio Laeng al rifugio CAI Iseo. il Sentiero Italia lo segue nella sua ultima parte fino al paese di Pescarzo in Val Camonica.